Tag Archivio per: prodotti tipici

Manca qualche piccolo dettaglio, ma il più è fatto. Vinalia, la rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia a Guardia Sanframondi nel Sannio beneventano, è pronta a tagliare il trentesimo sigillo, un traguardo che la dice lunga sul valore e la longevità di un evento ormai irrinunciabile non solo per gli enoappassionati.

L’appuntamento con la presentazione-inaugurazione è per venerdì 4 agosto, alle ore 18,30, all’Ave Gratia Plena.

All’incontro, per il consueto taglio del nastro, parteciperanno: Ildo Romano (Presidente del Circolo Viticoltori), Titina Pigna (Responsabile del Comitato Vinalia), Giuseppe Leone (Direttore Artistico di VinArte), Armida Filippelli (Assessora alla Formazione della Regione Campania), Nino Lombardi (Presidente della Provincia di Benevento), Girolamo Pettrone, (Commissario Camera di Commercio Irpinia-Sannio), Raffaele Di Lonardo (Sindaco di Guardia Sanframondi), Domizio Pigna (Presidente de La Guardiense), Libero Rillo (Presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini), Lorenzo Urbano (Presidente del Gal Titerno), Italo Maffei (Consigliere provinciale Coldiretti) e Mariagrazia de Luca (Delegata Ais per la provincia di Benevento).

A questa tornata 2023, che ha per tema “Il tempo è un’illusione”, hanno aderito diverse cantine storiche del nostro territorio e accanto ad esse alcune di giovani resistenti a cui va un plauso particolare; in vetrina: La Guardiense, Bicu de Fremundi, Cantina del Maresciallo, Cantina di Solopaca, Cantina Morone, Cantina Pirata, Cantina Sciore, Colle di Siduri, Denica, Fontana Reale, Fontanavecchia, Pietrefitte, Santimartini, Torre a Oriente, Vigne storte, Vigne sannite e l’ATI-Triodiversità. Naturalmente, non manca, lo stand del Sannio Consorzio Tutela Vini, in cui gli enoturisti avranno “vino per il loro palato”, potendo degustare la quasi totalità delle etichette, DOP e DOCG, del nostro territorio.

“L’importante – spiega Titina Pigna – soprattutto per i giovani enoturisti, è organizzarsi, magari in piccoli gruppi, per scoprire e condividere un privilegio, quello di utilizzare il vino come strumento di crescita, per imparare a coltivare l’arte della reciprocità. Invito anche a visitare il ricco sito internet www.vinalia.it, per articolare sorprendenti serate dedicate all’educazione al vino e alla bellezza, seguendo magari con un ottimo calice per compagnia, il magnifico percorso di VinArte”.

Ad animare le sette serate dello show cooking, tutte previste nel piazzale d’armi del castello medievale, saranno gli chef: Giuseppe Daddio e Aniello Di Caprio, Assunto Piramide, Pietro Leonetti, Francesco Varricchio e le Viticoltrici chef, Pasquale Felice, Mario Milo, Gabriele e Gianna Piscitelli. Per prenotare chiamare al 3272297948.

Per quanti invece vogliono visitare un’azienda vitivinicola c’è il “Percorso in vigna”, un’esperienza che accoglie turisti, intenditori e curiosi, pronti ad abbandonarsi al racconto del vino e del territorio e desiderosi di essere cullati da una convivialità familiare. Ogni cantina ha un suo personale menù abbinato ai vini destinati alla degustazione. Nei giorni, sabato 5 e domenica 6, toccherà a Torre a Oriente di Torrecuso. Info e prenotazioni: Patrizia 340 2526591. La prenotazione è obbligatoria.

Ma c’è di più. VinArte, la rassegna artistica giunta alla tredicesima edizione che registra ogni anno un crescente numero di visitatori, vede la presenza di pittori, scultori, fotografi, italiani e stranieri.

“A VinArte e dintorni, lungo un percorso intrapreso nel corso di Vinalia – afferma l’ideatore Giuseppe Leone – si trovano concentrazioni decisamente alte, rispetto a diverse aree culturali e manifestazioni, di artisti applicati ed amici. Il disegno, la pittura, lo scatto fotografico, l’oggetto scultoreo a VinArte non sono mai solo gioco, esercizio, ricerca, preghiera, estasi. A VinArte segno e disegno diventano con facilità e felicità anche materiali d’uso: messaggi precisi, didattica, ex voto, intrattenimento, narrazione.  E il bello è che, anche in questo caso ben più che altrove, tali produzioni spesso si originano in ambito dove l’interscambio culturale è sempre ben presente, e anzi apertamente sollecitato dai vari operatori, che volentieri amano riconoscersi in un rapporto di felice amicizia”.

Per saperne di più si può visitare il sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.

 

Sandro Tacinelli

ufficio stampa: Vinalia 2023 – giornalista associato Arga Campania

mob. 339 2073143

Torna la gioia di Vinalia che quest’anno taglia il trentesimo traguardo. L’appuntamento con la più vivace rassegna enogastronomica è a Guardia Sanframondi (Benevento), dal 4 al 10 agosto prossimo. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Il tempo è un’illusione”, affermazione di Albert Einstein che, con la sua teoria della relatività, ci ha svelato che la soggettività del tempo è pura realtà.

“La fatica, la disillusione, l’amarezza, però – assicurano i resistenti organizzatori – non sono un’illusione e per mille passioni e mille ragioni, considerando che gli scoraggiatori di professione non devono mai vincere, non può mancare in questi tempi di pensiero triste una ventata di allegria, alleata formidabile di un evento che negli anni si è saputo costruire un’onesta reputazione che travalica anche i confini regionali e quindi ha tanti amici”.

Con il trentennale poi arriva anche un atteso riconoscimento. Titina Pigna, Responsabile del Comitato Vinalia, informa con grande soddisfazione che “la Giunta della Regione Campania ha riconosciuto a Vinalia il titolo di Evento di interesse regionale, un’attestazione che oltre a darci grande conforto ci spinge a continuare e a migliorarci”.

Dello stesso tenore anche le dichiarazioni di Ildo Romano, Presidente del Circolo Viticoltori di Guardia Sanframondi. “Con questa conferma – sottolinea – è pensabile che la manifestazione forte di tanti giovani e numerosi operatori economici del territorio non solo guardiese, possa avere un avvenire in crescita. D’altronde la macchina organizzativa di Vinalia non è stata fermata neanche dal Covid nel 2020 e nel 2021”.

Il progetto “educazione al vino” prevede, poi, l’immancabile incontro degli enoturisti con le cantine aderenti a Vinalia, lungo il ricchissimo percorso del gusto che si inerpica nelle stradine del centro antico fino alla postazione del Sannio Consorzio Tutela Vini, a Palazzo Marotta-Romano.

Il piazzale d’armi del castello medievale ospita lo show cooking, uno dei requisiti indispensabili della manifestazione, con una programmazione enogastronomica di assoluta eccellenza che coinvolge giovani e blasonati Chef. 

Significativi come sempre gli appuntamenti culturali, uno fra tutti, quello curato dal critico letterario Giuseppe Colangelo, dedicato a Rocco Scotellaro da Tricarico. Il poeta contadino che, come diceva Carlo Levi, “volle vivere in pochi anni tutta la lotta della sua gente per conquistarsi la libertà, l’autonomia, la cultura, la poesia”.

Un altro momento, altrettanto importante, sarà dedicato alle macchine del tempo di Alfonso Sellaroli, dal titolo: “Il restauro delle macchine del tempo di Alfonso Sellaroli tra genius loci e genius saeculi”. L’iniziativa è tesa al ricordo dei compianti Giuseppe e Valentino Romano. A testimoniare la genialità dei due fratelli guardiesi sarà l’Assessora Regionale alla Formazione, On. Armida Filippelli, guardiese anch’essa. 

Imponente, poi, la programmazione di VinArte, giunta ormai alla XIII edizione, sotto la direzione artistica del suo ideatore Giuseppe Leone. Il tempo è un’illusione è il concetto chiave che la guiderà e darà origine ad un percorso nell’entroterra che intende indagare, attraverso le prospettive degli artisti invitati (pittori, scultori, fotografi, italiani e stranieri), la summa di una narrazione che è viaggio nel tempo, nelle sue intrinseche dinamiche, costituite da quei valori storici e simbolici in grado di delineare una vera antropologia dell’arte. Come sempre Azzurra Immediato sarà alla guida della sezione dedicata alla fotografia. Spazio anche al Circolo Fotografico Sannita diretto da Cosimo Petretti con la sua personale “L’oro di Guardia”.

A completare il tutto un cartellone con proposte musicali in più punti del paese e di particolare godibilità.

Per approfittare delle diverse offerte e per costruire il proprio percorso rigenerativo basterà prenotarsi sul sito internet www.vinalia.it

L’invito, come sempre, è a partecipare numerosi e a bere con amore, senza strafare, perché il vino, come diceva Veronelli: “…comincia sempre con il rifiutarsi, con garbo o villania secondo il temperamento, e si concede solo a chi aspira alla sua anima oltre che al corpo. Apparterrà a colui che lo sa scoprire con delicatezza!”.

 

Sandro Tacinelli

ufficio stampa: Vinalia 2023giornalista associato Arga Campania

mob. 339 2073143