
Una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese. Da più di vent’anni ( quasi 25 !! ) in giro per lo stivale sono entrati nel “Guinness dei primati” come detentori del record per l’esibizione musicale più lunga del mondo, suonando la stessa canzone per 30 ore di seguito. Ogni loro concerto è un’ immersione nella tradizione italiana, stropicciata con fantasia, ironia e mutazioni stilistiche che spaziano dal folk al rock, dalla canzone d’autore a quella popolare, dallo ska al punk. Se volete lasciar scorrere energia e passione, fatevi travolgere dai Folkabbestia!

Il Fricchettone 2.0 è l’ultimo lavoro discografico prodotto da NRG coop con il sostegno di Puglia Sound record , anticipato dai due singoli il “Fricchettone 2.0 con Dudu , Fry , Erriquez e Finaz e “Lo facciamo per voi”. Sono al lavoro su nuove canzoni tra cui una dedicata all’amico e collega Enrico “Erriquez” Greppi voce e autore dalla Bandabardò, prematuramente scomparso.
Sono parecchie le curiosità da ricordare quando si parla dei Folkabbestia, dalla ormai famosa “30 ore”, esibizione ininterrotta della stessa canzone per entrare nel Guinness dei primati, tenuta presso l’Auditorium Demetrio Stratos a Milano e trasmessa in diretta da Radio Popolare, alla partecipazione di prestigio come la diretta del settembre 2003 per la BBC da Milano durante l’incontro per le qualificazioni mondiali di calcio Italia – Galles, alla colorita performance al Mantova Musica Festival del 2004 dove i “nostri” si presentano vestiti da carte napoletane, al concerto a sostegno dei lavoratori della Fiat Sata di Melfi (PZ), alla marcia per la pace Perugia- Assisi, al concerto per il Social Forum Europeo tenutosi a Firenze nel 2002, al Festival Interceltico di Lorient (Francia), al Mostar Intercultural Festival (Bosnia), ad Arezzo Wave, a Santarcangelo dei Teatri, al Raduno di Caterpillar fino ad un tour “tedesco” con tappe in Germania, Svizzera, Austria che culminano in uno strepitoso concerto al Zapata Cafè di Berlino. Nel settembre 2005 vengono anche invitati da Luciano Ligabue a suonare al mega concerto del campo volo di Reggio Emilia e con l’uscita di ”25-60-38” i Folkabbestia raggiungono l’apice delle collaborazioni prestigiose duettando con Franco Battiato nel rifacimento de “L’avvelenata” di Francesco Guccini, con Caparezza ed Erriquez (Bandabardò) in “Tre Briganti e Tre Somari” e con Daniele Sepe nel brano “Serenata”. Nel 2006 vincono il “Premio Carosone” e nel 2008 il premio “Matteo Salvatore”. Nel 2008 esce “Il segreto della felicità”. Le canzoni “Il segreto della felicità” e “Potere alla poesia” vanno in rotazione in numerose radio ed entrano nella classifica dei dieci brani di artisti indipendenti più trasmessi dalle radio italiane. La canzone “Il sogno di Mhedy” è candidata al Premio Amnesty Italia 2009. Nel 2010 viene pubblicato dalla Sunny Cola / Universal il loro ultimo album “Girano le pale”.
Nel 2011 partecipano alla trasmissione televisiva “Radici” sull’emittente Telenorba e alla trasmissione “Chi se ne frega della musica” sull’emittente nazionale DeeJay TV. Nel corso dell’estate il “Girano le pale Tour” li vede impegnati in numerose date in tutta Italia e tra agosto e settembre in Portogallo con la partecipazione al Festival Sete Sois Sete Luas. Nel 2013 alcune loro canzoni sono inserite nella colonna sonora del film di Vito Cea con Uccio De Santis “Non me lo dire”. Nel 2016 pubblicano il singolo “Nel fondo dello stivale” e partecipano allo Sziget Festival di Budapest. Nel 2017 esce il singolo “La baraonda” ed un EP con cinque canzoni inedite. Il gruppo prosegue il tour in tutta Italia presentando in anteprima i nuovi brani ed i vecchi classici del loro repertorio. Dopo la partecipazione al concertone del Primo Maggio di Napoli, il 31 maggio esce il nuovo singolo e video : Il fricchettone 2.0 che vede la partecipazione di Erriquez e Finaz ( Bandabardò) e Dudu e Fry ( Modena City Ramblers).
La tradizione irlandese si abbraccia con il rock and roll e “Il fricchettone 2.0” cantata in dialetto pugliese, toscano ed emiliano si accinge a diventare un inno all’unità del popolo italico oltre che il tormentone estivo del 2019. Settembre 2019 esce l’ep omonimo con 7 nuovi brani anticipato dal secondo singolo “Lo facciamo per voi” che prendendo spunto dalle lotte per l’amazzonia di Chico Mendes prende le difese degli ulivi pugliesi.
Dicono di loro: “Festaioli, menestrelli e un po’ buskers i Folkabbestia rimangono una certezza consolidata della musica popolare italiana . Detentori dei segreti del folk rock rurale e ruspante, non abbandonano gli stilemi del loro suono multiculturale ricco di fisarmoniche balcaniche, ballate irlandesi e dialetto pugliese. Una festa 2.0 ricolma di solerte allegria che guarda con disarmante ironia le bruttezze del mondo” Simona Ventrella / Rockambula “Semplicità quotidiana e popolo di ogni giorno, facendo incetta colorata delle tante derive di stile che naturalmente confluiscono ormai da ogni dove . E non è un caso che si passi dal pop rionale alle trame balcaniche con la stessa coerenza con cui per strada si incontrano etnie di ogni mondo “Claudio Pivi / Mondospettacolo “Chi non li conosce, dovrebbe recuperare subito, perché i loro concerti sono scalfiti nell’immaginario di tutti come storia comune, ricordi indelebili e giornate infinite di musica e balli sfrenati .”Titti Stomeo /Promoter e Direttore Artistico
Video:
Folkatv: https://www.youtube.com/user/folkatv
Social:
https://www.facebook.com/Folkabbestia-55882030954
https://www.instagram.com/folkabbestia/?hl=it
Discografia:
1998 – Breve saggio filosofico sul senso della vita (cd) autoprod/ Good Stuff
2000 – Se la rosa non si chiamerebbe rosa, Rita sarebbe il suo nome(cd) Upr/Edel 2002 – Il senso della vita ( tracce dai primi due album) Weltwunder
2003 – Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice (cd) Upr/Edel
2005 – Pèrche. 44 date in fila per tre col resto di due (live con inediti) Upr/ Edel 2006 – 25-60-38. Breve saggio sulla canzone italiana (cd) Upr / Edel
2008 – Il segreto della felicità (cd) Upr /Edel 2010 – Girano le pale (cd) Universal
2016 – Nel fondo dello stivale (singolo) Believe 2017- La baraonda (singolo) Believe
2017 – Giramondi (ep) Believe
2019 – Il fricchettone 2.0 (cd) Nrg/ Believe
Partecipazioni, Collaborazioni , Tour, Premi:
Mantova Musica Festival (2004), Festival Interceltico di Lorient, CAMPOVOLO (09/2005), Folkermesse, Folkherbst Festival- Germania, Festa Te Lu Mieru -Salento, GUINNESS DEI PRIMATI (11/2003), MOSTAR INTERCULTURAL FESTIVAL, Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo -Torino, Adriatico Massimo Bubola feat Folkabbestia (Lorenzo Mannarini) EUROFESTIVAL FOLK- Germania, Arezzo Wave (07/1996), BBC INTERNATIONAL (09/2003), Premio Carosone (2006), Premio Matteo Salvatore (2008), Premio Amnesty (2009), Premio MEI (2003), L’AVVELENATA feat. FRANCO BATTIATO (2006), Tre Briganti e tre Somari feat. Caparezza, Erriquez (2006), Serenata feat Daniele Sepe (2006), In via Sparàno feat Rondò Veneziano, SOCIAL FORUM FIRENZE (2002), Raduno Caterpillar, Ariano Folk Festival, Sete Sois Sete Luas Festival Portogallo (2011), SZIGET FESTIVAL BUDAPEST (2016), Festival Primo Maggio Napoli (2019), 120 ore per una Puglia migliore feat. Luca Morino (Mau Mau) , Otello Profazio, Radiodervish, Music for the Ocean/Sea Sheperd (06/2019), Festival Alta Felicità (07/2019), Tour in Bretagna, Germania, Svizzera, Austria, La musica che unisce, Belgrado (12/2007) Italia vs Irlanda, Bari (04/2009), Pietre, video feat. ERRIQUEZ, FINAZ, CAPAREZZA, FLAVIO OREGLIO,RICKY GIANCO, DON GALLO, GAD LERNER, EUGENIO FINARDI, LINUS
Il Fricchettone 2.0 feat Dudu, Fry, Erriquez, Finaz, Villaggio Globale –Roma, ROLLING STONE- Milano
Booking e contatti info@maninalto.org