4-10 agosto
START ORE 22:00
LUNEDI’-4-AGOSTO-2025

土 I Madre Terra 土

土 I Madre Terra 土 nascono nel 2014 nel borgo medievale sannita di Guardia Sanframondi in provincia di Benevento.
Il poeta Orazio diceva Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus («Ora bisogna bere, ora bisogna far risuonare la terra con il piede libero») e così la musica de 土 I Madre Terra 土 vuole tornare a sentire il battito della nostra terra attraverso un re-incontro con la tradizione dei canti, delle ballate e delle musiche sannite e di tutto il sud Italia.
Elemento imprescindibile di questo legame viscerale con il territorio non può che essere lo strumento che dà il ritmo, il battito.
Elvio Lombardi, di Guardia Sanframondi (BN), fondatore de 土 I Madre Terra 土 con Ciro D’Acunzo, regala i suoi ritmi appassionati con la tammorra e il tamburello.
Ha collaborato con i Cantica Popularia, Carlo Faiello, Peppe Sannino e Tony Cercola e dal 2014 si dedica a questo suo progetto musicale continuando inoltre le ricerche sulle antiche tradizioni musicali e gli usi e costumi delle terre sannite.
Ciro D’Acunzo, cofondatore del gruppo con Elvio Lombardi, nasce a San Giorgio a Cremano (NA) e a soli 15 anni scopre la passione per la musica, iniziando con la chitarra elettrica per poi proseguire il suo cammino come cantante e chitarrista nel mondo classico napoletano, approdando anche a Rai1 alla trasmissione “Napoli prima e dopo” e ad altri programmi televisivi. Ha collaborato inoltre con Roberto Murolo e Renzo Arbore e la sua lunga esperienza nella musica partenopea dona a ogni concerto de 土 I Madre Terra 土 un tocco speciale e fantasioso.
Il canto e le danze sono affidate alla passione e alla vivacità di Carolina Casaburi, nata a Benevento. Si diploma a 18 anni in danza classica e moderna, consegue a Napoli la laurea magistrale nel 2013 con una tesi sul teatro-danza e in quegli anni studia canto e danze popolari, partendo dagli studi di E. De Martino e R. De Simone. Collabora come cantante e danzatrice nell’orchestra popolare Kanticantìca, con L’Epoca della Piedigrotta, Romeo Barbaro, Pino De Maio, Carlo Faiello, A Paranza r’o Lione, gli Zimbaria, approfondendo nel frattempo lo studio delle danze popolari con diverse coreografe e insegnanti. Partecipa come ballerina alla “Notte della Tammorra” a Napoli e a Ravello, collabora alla realizzazione di video e trasmissioni televisive e continua l’approfondimento della danza moderna e della danza etnica. Entra stabilmente come danzatrice e cantante nella Paranza del M.o Romeo Barbaro e partecipa agli eventi “ModArte”, Notte Bianca al Vomero, Sereno Variabile e altri. Ha realizzato, durante la pandemia, delle trasmissioni online gratuite dedicate al mondo della tradizione popolare a cui hanno partecipato antropologi, musicisti e giornalisti.
A dare corpo a ogni frase musicale interviene il virtuosismo di Raffaele Plenzick, originario di Guardia Sanframondi (BN), da oltre 10 anni raccoglie esperienze nel campo della musica popolare con il suo organetto, la chitarra e la tammorra.
Infine, il violinista Sergio Masucci, di San Giorgio a Cremano (NA), impreziosisce e valorizza ogni melodia con la sua poliedricità artistica, frutto di tanti anni di esperienza su grandi palcoscenici con l’orchestra italiana di Renzo Arbore
DJ SET
Dj Reby & Miss Kiki


MARTEDI’-5-AGOSTO-2025

ZEKETAM

Questo gruppo è la sintesi di una storia di amicizie e collaborazioni artistiche intrise di folk e rivisitazioni dello stesso.
Dalle prime piazze con “Vento Popolare” fino ai grandi palchi internazionali, nel corso della loro carriera ha saputo unire tradizione e innovazione in un sound che loro stessi definiscono “Oscopolitano” – una fusione tra le radici osche del bosco e l’anima metropolitana del presente. Con brani come “Mo’ vene mo’ va” e “Bienvenue”, la band ha saputo raccontare con autenticità e intensità le storie di un Sud che resiste, sogna, parte e ritorna. Le loro canzoni sono ritratti sinceri di un’umanità spesso dimenticata: quella dei piccoli paesi, dei lavoratori, degli emigranti, dei giovani in cerca di un domani migliore. Ogni parola, ogni suono, è intriso di memoria collettiva, ma anche di una visione contemporanea che si interroga sul presente e sulle sue contraddizioni. Il loro stile intreccia folk, cantautorato e musica d’autore, in un equilibrio che dà voce tanto al vissuto personale quanto al respiro sociale e universale dei territori da cui provengono.
Un percorso che dimostra come la musica popolare possa ancora essere uno strumento potente per riflettere, unire e resistere, guardando al futuro senza mai dimenticare le proprie radici.
Benvenuti nel mondo degli Zeketam!
DJ SET
Luca Petraccaro & Georgiana
GIOVEDI’-7-AGOSTO-2025
MANDALAMARRA
Folk-rock band umbro-laziale, nata nel 2020 dall’incontro del cantante, chitarrista e compositore Stefano “Billy” Belardi con lo scrittore Domenico “Picas” Pesci.
Stefano Belardi è l’autore della parte musicale, mentre i testi sono affidati a Domenico Pesci.
Stefano Belardi condivide questo progetto con alcuni musicisti che, oltre a collaborare alla produzione artistica e agli arrangiamenti dei brani, lo accompagnano durante i concerti:
* Davide Fusi al basso e cori
* Christian Arlechino al violino
* Davide Pezzato alla batteria.
Il genere musicale dei Mandalamarra è un folk-rock-d’autore con sonorità che spaziano dal folk, al reggae, al rock alla musica popolare.
Nel 2022 i Mandalamarra hanno prodotto un singolo e videoclip dal titolo “Nuestra Rebelión” dove sono presenti alcune collaborazioni, tra cui la voce del cantautore argentino Ema Yazurlo.
Il brano è stato pubblicato da SkyTg24 e poi inserito nel successivo album “mare mosso” uscito nel giugno 2023 per l’etichetta discografica RadiciMusic Records.
Molto intensa l’attività Live con concerti in Italia e all’estero (Germania, Svizzera, Olanda, Ungheria).
Nell’Aprile 2024 esce il singolo e videoclip “dolce e amara” con la partecipazione del cantautore romano Enrico Capuano alla voce.
Nel novembre 2024 Stefano e Domenico in Rai per la rubrica “Parliamo di… musica”. Intervista e servizio andati poi in onda anche nel TGR di Rai3…mentre a marzo 2025 insieme ad alcuni componenti della band, partecipano al programma “La valigia dell’artista” in onda su TeleAmbiente Tv.
Attualmente è in lavorazione il secondo e nuovo disco di imminente uscita…
DJ SET
STEFA VOICE E FRANCESCO SICILIANO (ESSENTIAL AGENCY)
Tutti i successi dagli anni 90 ai giorni nostri
VENERDI’-8-AGOSTO-2025
nuovo CANZONIERE della Ritta e della Manca
Evento organizzato in collaborazione con Il Comune di Guardia Sanframondi e Italea
Attraversando il Sud Italia alla ricerca dei suoni perduti nel tempo, siamo giunti ai nostri giorni con il prezioso carico di canti e musiche.
Ne abbiamo riscoperto la loro forza nascosta, caotica, magica. Una carica contagiosa per nulla diversa dalla vivacità del quotidiano. Tesoro ricco ma fragile che abbiamo voluto affidare al presente per farlo rivivere, in bilico tra sonorità antiche e moderne.
Come su una catena di monitor, appaiono simultaneamente le immagini più disparate: le armonie della world music e il timbro tagliente della “chitarra battente”, i ritmi della trance dance e la scansione binaria della “tammorra”.
Emozioni e colori che, sensibili al movimento, si evolvono, si riproducono e vivono in uno spazio senza frontiere generato dal caos e dalla magia.
Il concerto del 17 marzo 2019 in Benevento, apre il tour 2019 del gruppo . Il concerto del gruppo Canzoniere della ritta e della Manca, propone all’ascoltatore il recupero dei suoni tipici del nostro sud attraverso una contaminazione in chiave moderna dei brani sia per quelli di propria composizione sia di quelli attinti dalla tradizione e riproposti. Nella seconda parte dello spettacolo si eseguiranno brani più tradizionali suonati dal gruppo, senza però contraddire mai il suo “stile ” che li ha resi protagonisti e promotori di una nuova corrente artistica di una nuova “Musica Popolare Contemporanea”
Il gruppo nasce nel 1984 intorno ad un lavoro di ricerca sulle musiche della tradizione popolare del Sannio beneventano e, più in generale, dell’ Italia meridionale. Nel 1987 il Canzoniere della Ritta e della Manca si istituzionalizza con la nascita della omonima cooperativa. L’organizzazione della rassegna di musiche popolari “Né Sole Né Luna” (1988/1992), stimola un cambiamento nell’indirizzo di ricerca, privilegiando i suoni e i colori dell’intera area mediterranea.
La band si rinnova e, convinti che gli stili della tradizione popolare possano validamente rispondere alle esigenze della musica moderna, partecipa a “Indipendenti 91”, un concorso indetto dal mensile “Fare Musica” , giungendo fra i primi sei finalisti.
Il Canzoniere è inserito in due compilation edite dalla rivista European Musician di diffusione europea: European Mix (MMM-Musik-Media-Verlag 1992) e Italian Homemix ’94 (European Musician/PDC 1994).
Il Compact Disc “MALEVENTO”, prodotto dal gruppo ed edito dall’etichetta Robi Droli, è la sintesi di un lungo lavoro di ricerca. Il CD è accolto molto favorevolmente dalla critica nazionale ed internazionale. E’ in “Roots Music Atlas”, CD che raccoglie i gruppi più significativi del catalogo Robi Droli 1995.
Tra i vincitori della prima edizione del concorso “Inedito per Maria” (direzione artistica Eugenio Bennato – Terni settembre 1995) è nella compilation che raccoglie tutte le canzoni vincitrici, edita e distribuita dalla Audiovisivi San Paolo e dalla Emi.
Intensa e continua l’attività concertistica e la partecipazione a prestigiose rassegne di musica etnica tra cui in Volubilis (Casablanca) rappresentando l’Italia al Festival Internazionale della musica Popolare oltre a varie apparizioni su RAI 1 con il M.° Leonardo Quadrini al premio “braille” nel 2007, ed ancora da Isola Capo Rizzuto sempre su RAI 1 nell’agosto del 2008, ed altre manifestazione a carattere nazionale durante tutto il 2009. Inoltre il gruppo si è esibito presso il Museo di Arte Moderna di Bologna, ospite del famoso artista Mimmo Paladino, e al prestigioso “Premio Cimitile” trasmesso sulle reti RAI.
Nel 2010 chiude il tour a Scafati nell’ambito della ricorrenza Nazionale della importantissima “ Battaglia di Scafati”; Nel 2012 e nel 2017 e richiesti ancora nel 2023 con grande successo di pubblico a “Città Spettacolo” di Benevento.
Nel 2024 il gruppo ha festeggiato suoi quarant’anni di attività continuando una proficua attività concertistica; è stato aggiunto alla sua denominazione “Nuovo” per evidenziare una nuova fase di produzione di brani, di sperimentazione di innovativi percorsi e contaminazioni sonore del mondo “popolare”, diventando protagonista e promotore di una nuova corrente artistica di “Musica Popolare Contemporanea”.
La proposta artistica del Nuovo Canzoniere della Ritta e della Manca riesce a catturare l’ascoltatore grazie al recupero dei suoni tipici del nostro sud attraverso una contaminazione in chiave moderna dei brani, sia quelli di propria composizione sia quelli attinti dalla tradizione e riproposti. Il gruppo capitanato da Pio Grasso con Tony Stefanelli, Ezio Cerulo, Giancarlo Sabbatini, Marisa Rapuano, Jacopo Cerulo, Alfonso Coviello, Pio Cavalluzzo. Erica Marino Ballerina
Il 29 maggio si è tenuto lo spettacolo “Quarant’anni e li dimostriamo … tutti “ presso il teatro La Salle di Benevento che ha visto come ospiti tre componenti storici e importanti per il gruppo, Fabrizio Ciroco, Luigi Buonaguro, Lello Campanelli.
Grande successo dello spettacolo in termini di presenze e di partecipazione da parte di un pubblico entusiasta per tale iniziativa.
La formazione attuale vede in scena:
- Pio Grasso: chitarra battente, basso, mandolino
- Tony Stefanelli : violino
- Ezio Cerulo : voce, bouzouki, chitarra classica
- Giancarlo Sabbatini: percussioni
- Marisa Rapuano: voce
- Jacopo Cerulo: voce
- Alfonso Coviello: percussioni e tammorra
- Pio Cavalluzzo : tastiere
Recapiti
Cell. 339 / 2174114 Pio Grasso – Organizzazione Generale e Coordinamento del gruppo.
Email : piograss@gmail.com
https://www.youtube.com/watch?v=18KtjTF1PdM
https://www.youtube.com/watch?v=ZyZ8TcMZ4K0
https://www.youtube.com/watch?v=Rcso0X7bZas
https://www.youtube.com/watch?v=qR6PwGXg1GE
https://www.youtube.com/watch?v=ZG1yOiMxtfQ
https://www.youtube.com/watch?v=iXHDi-d88xI
https://www.youtube.com/watch?v=3WDYZgE41fU
https://www.youtube.com/watch?v=fPb5-pln2Y0
DJ SET
Mikepaxxo
SABATO’-9-AGOSTO-2025
Brigata Frà Diavolo + Sancto Ianne
BRIGATA FRÀ DIAVOLO in concerto
La Brigata Frà Diavolo rappresenta un viaggio nella profondità dell’identità meridionale attraverso i suoi dialetti, le sue storie dimenticate e la sua continua ricerca di equità territoriale e giustizia sociale. Le influenze artistiche spaziano dagli “Inti-Illimani” a “Manu Chao” al “Gruppo di ricerca popolare del Sannio”, le sonorità uniscono le influenze mediterranee e le tradizioni popolari, evocando atmosfere suggestive e intime. Nei testi si mescolano la lingua sarda con l’inglese, il dialetto lucano con lo spagnolo, quello napoletano con il francese: un intersecarsi di parole in un moderno esperanto che unisce i Sud del mondo.
La band è composta da:
– Piernicola Pedicini: Voce, guitalele e oud turco
– Valentina Boscaino: Voce e cori
– Giuseppe D’Amora: Basso elettrico e contrabasso
– Maurizio Calabrese: Percussioni e cori
– Rocco Palumbo: Chitarra, mandola e cori
Evento in collaborazione BRIGANTICA FOLK FEST 2025
SANCTO IANNE in concerto
I Sancto Ianne, nati nel 1992 a San Giovanni di Ceppaloni (BN), si pongono in gradevole equilibrio tra la canzone d’autore, il folk e tanti altri stili musicali realizzando così una coesione di suoni sospesi tra la
modernità ed il patrimonio popolare. La loro musica, autentica per ispirazione e composizione, si caratterizza per i testi intimistici ma anche di forte denuncia sociale, con un occhio alla memoria e l’altro alla canzone d’autore. I Sancto Ianne mescolano la forza e la potenza del folklore ai profumi del mondo: suoni, strumenti, disegni melodici, vocalità, tutto si nutre di tutto, aprendosi alle suggestioni dell’altro ma conservando un’identità precisa, riconoscibile e rintracciabile nella musicalità della lingua locale, in un certo colore timbrico e nei caldi impasti delle voci. Il neofolk d’autore dei Sancto Ianne è diventato ormai un vero e proprio marchio di fabbrica, una miscela sonora decisamente originale in cui il ritmo ipnotico della tradizione si fonde con le pulsioni del rock e del blues o con le sonorità arabe, balcaniche e latinoamericane.
Formazione
Gianni Principe: Voci e castagnette
Ciro Maria Schettino: Plettri e fiati
Raffaele Tiseo: Violino
Antonio Pasquariello: Chitarre
Roberto Polcino: Fisarmonica
Valerio Mola: Basso elettrico
Sandro Verlingieri: Percussioni
Evento in collaborazione con BRIGANTICA FOLK FEST 2025
DJ SET
Giuseppe Massaro
DOMENICA-10-AGOSTO-2025
SINE FRONTERA
( Folk Rock – Lombardia )
*since 2001*
Short Bio:
La loro musica è un “viaggio tra Irlanda e Sudamerica passando per la pianura padana e le perifierie delle grandi città“.
Melodie Folk, celtiche ed irlandesi si fondono con Balkan, Reggae, Ska dando vita ad un mix esplosivo di tarantelle e balli sfrenati.
Negli anni hanno portato il loro spettacolo in gran parte d’Italia ed oltre (Spagna, Austria, Svizzera, Germania, Francia, Polonia, Romania..) condividendo il palco con tantissimi artisti internazionali come Manu Chao, Goran Bregovich e Shane MacGowan (The Pogues) e i migliori della scena Folk-Rock italiana come Modena City Ramblers, Bandabardò e Nomadi.
E’ uscito nel 2023 il settimo lavoro discografico “Il Mondo alla Rovescia” per Caotic Records.
Line Up:
Antonio Resta: voce
Simone Angiuli: violino
Federico Jormen Ferrari: chitarra
Fabio Ferrari: basso
Matteo Del Miglio: trombone
Enrico Truzzi: batteria
Simone Dalmaschio: percussioni
Video Ufficiali:
Il Mondo alla Rovescia: https://youtu.be/snKqkOAquYM
La Rotta del Sole : https://youtu.be/lSEtWFOS1dM
Sharaf: https://youtu.be/fF2czIuHug8?si=adcA-3iQ-AMbDKWZ
Picchi in Testa : https://youtu.be/Fcz8DtzdtDk
Mar dei Migranti : https://youtu.be/0RrUHFSoS6c
Nubi Nere : https://youtu.be/PWGo49-eSGk
Hombres : https://youtu.be/u0hSmOAesgk
C’est finì: https://youtu.be/vAmjYk7LYOk?si=kf91zmxUhHCBgKxV
I Taliani Tour : https://youtu.be/2U_0UsUdPHg
20 Now : https://youtu.be/8KpcrKKR9yQ
Riferimenti web:
Sito Web: https://www.sinefrontera.com/
Facebook: https://www.facebook.com/sinefrontera
Instagram: https://www.instagram.com/sine_frontera/
Youtube: https://www.youtube.com/@703all/videos
Spotify: https://open.spotify.com/artist/2q9FK9cPFZs8q2C9NSdrAe
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Sine_Frontera
Discografia (escluse compilation)
- 2023 – CD @ Il Mondo alla Rovescia (Caotic Records)
- 2016 – CD @ Restiamo Umani (Caotic Records)
- 2013 – CD @ I Taliani (Caotic Records/Colorgroove)
- 2009 – CD @ 20 Now (Caotic Records/Tomato)
- 2007 – CD @ Live Tour (Caotic Records)
- 2005 – CD @ Sola Andata (Caotic Records)
- 2003 – CD @ Sine Frontera (Caotic Records)
DJ SET
Niky Pacelli
&
Antonio Coletta Voice
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail