Tag Archivio per: vino
Cala il sipario su Vinalia, la cui 30esima edizione è rientrata in un progetto cofinanziato dalla Regione Campania, Assessorato alle Attività produttive, nell’ambito delle iniziative promozionali nel comparto agroalimentare delle aree interne ed in particolare dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Regione Campania e la Camera di Commercio Irpinia Sannio e si è avvalsa, inoltre, di un contributo del Gal Titerno.
Si brinda, dunque, a Guardia Sanframondi (Benevento), con “Calici di stelle” e si prosegue con “La notte bianca della Falanghina”.
Il primo, è un evento organizzato sul territorio nazionale dall’Associazione Nazionale delle Città del Vino e dal Movimento del Turismo del Vino nella notte di San Lorenzo, che molto per il suo fascino, tantissimo per la sua magia e altrettanto per la possibilità di esprimere un desiderio e, magari, realizzare un sogno, da anni mette insieme un gran numero di enoappassionati pronti a farsi coinvolgere dalla musica proposta in Piazza Mercato e partecipare ad una serata che lascia il segno. Il secondo, invece, rappresenta l’ennesimo dono che i promotori di Vinalia, in un lungo brindisi beneaugurante con lo spumante di Falanghina, vogliono offrire in un clima di contagiosa allegria e convivialità. Negli anni, entrambi i momenti, hanno sempre registrato un graduale incremento delle presenze.
Ultimo appuntamento, quindi, anche per lo show cooking del Piazzale d’armi del maniero che fu dei Sanframondo. A chiudere toccherà allo chef Gabriele Piscitelli che, insieme alla sorella Gianna, sommelier, sono i promotori del progetto Agape, traguardo di un viaggio iniziato parecchi anni fa, frutto di un’esperienza fraterna che nel tempo è mutata, solidificandosi nel concreto concetto di amore vero. Essa affonda le sue radici nei principi fondamentali della triade Vitruviana, che attraverso l’armonico rapporto tra le parti: cucina, cantina e struttura, vive continui slanci vitali, espressi in un’idea semplice di condivisione conviviale, che mira a far vivere una indimenticabile esperienza sensoriale. Questa la loro proposta: Antipasto – Insalatina di seppia con melone osmotizzato e granella di nocciole; Primo – Risotto con crema di zucchine e prosciutto di Pietraroja croccante; Secondo – Baccalà alla napoletana; Dessert – Bon ton al cioccolato. Per prenotare chiamare al 3272297948.
Ultima possibilità anche per emozionarsi nel Borgo degli Artisti con la rassegna VinArte (diretta da Giuseppe Leone), tesa a promuovere il vino come opera d’arte e adoperare l’arte come mezzo per comunicare il vino. Le diverse esposizioni riguardano opere di pittura, scultura, installazioni e fotografia.
Per la musica live di Piazza Fabio Golino sarà la volta di Antonio Perna quintet; mentre, in Piazza Mercato, si ballerà con il gruppo Riserva Moac. Si tratta di una band senza frontiere dove suoni, parole e ritmi del mondo danno origine al loro caratteristico e personale sound che spazia dalla World Music, al Balkan, all’Irish, alla Patchanka. Tantissime le esibizioni in tutta Italia e anche in Francia, Svizzera, Germania, Austria, Olanda, fino ad arrivare ad un importante tour negli Usa e le partecipazioni al Primo Maggio in Piazza San Giovanni. Questa la formazione: Pacha Mama: (Voce); Eva: (Voce); Roberto Napoletano (Fisarmonica); Patrizio Forte (Basso); Fabio Castrilli (Chitarra); Graziano Carbone (Batteria); Antonio Scioli (Tuba, Zampogna, Flauti). A seguire, Dj set Niki Pacelli & Antonio Coletta.
Per saperne di più si può consultare il seguitissimo sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.
Sandro Tacinelli
ufficio stampa: Vinalia 2023 – giornalista associato Arga Campania
mob. 339 2073143
Ormai è un evento che nessuno vuole perdere. Vinalia, la più vivace rassegna enogastronomica continua a registrare tantissimi visitatori. Un’iniziativa, quella promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia a Guardia Sanframondi (Benevento), che piace per la formula, la sua suggestione, le diverse possibilità offerte che non riguardano solo la degustazione di vini, ma anche l’opportunità di emozionarsi per gli assaggi di numerose prelibatezze, di perdersi nell’affascinante centro storico cittadino impreziosito per l’occasione con tante attrazioni legate all’Arte (tutte presentate nel Borgo degli Artisti), i momenti dedicati ai bambini, gli incontri culturali e, non ultimo, vivere momenti di spensieratezza e allegria in compagnia di tanta musica dal vivo di eccellente qualità.
Nell’imperdibile “Percorso del Gusto”, infatti, a questa 30esima edizione di Vinalia che ha per tema “Il tempo è un’illusione”, oltre ai vini di diciassette cantine e quelli presentati nello stand del Sannio Consorzio di Tutela Vini, si assaporano anche squisiti salumi, formaggi, panini gourmet, bracerie, taralli, cibo di strada, dolci e tante bollicine.
Domani, per Vinalia Kids, il momento riservato ai bambini, toccherà a “A lezione di cioccolato” con la maître chocolatier Anna Franco della Vineria Cioccolateria Amnesia. L’appuntamento, dalle ore 17 alle 19, si terrà nei giardini del castello medievale per vivere un’esperienza divertente e golosa, dove l’uso dei cinque sensi, attraverso piccole “ricariche al cioccolato”, aprirà le porte su un mondo fatto di colori, aromi, suoni e sapori.
Alle ore 18,30, invece, nell’Ave Gratia Plena, il critico letterario Giuseppe Colangelo proporrà il recitativo “Io sono uno degli altri”, a cento anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, il poeta per il futuro.
Per lo show cooking, invece, domani ci sarà lo chef Pasquale Felice del Casale Rosa di Vinchiaturo, che presenterà un menu basato sulla cucina italiana e mediterranea, dove raffinatezza e tradizione si legano per creare piatti scenografici e deliziosi arricchiti con erbe spontanee e ortaggi idroponici prodotti in azienda, utilizzando le incontaminate acque molisane per una proposta culinaria ricca di innovazione. Questo l’elenco delle portate: Antipasto – Mortadella di antico suino casertano con burrata affumicata; Primo – Cestino di pasta ripieno di ricotta e porcini su fonduta di caciocavallo e zafferano; Secondo – Capocollo di antico suino casertano cotto a bassa temperatura e insalatina idroponica; Dessert – Semifreddo con ricotta di pecora fragole e lamponi idroponici. Per prenotare chiamare al 3272297948.
Invitante, come sempre, anche la doppia offerta di musica live. In Piazza Fabio Golino domani sarà la volta dei Cammarota Bass Quintet; mentre, in Piazza Mercato, si ballerà sulle note dei Babbutzi orkestar. Si tratta di una banda balcanica che ha fatto danzare le più importanti piazze d’Italia e d’Europa, con la Balkan Sexy Music che spazia tra musica balcanica e punk, passando per la musica popolare da osteria fino alla più estreme radici della Surf Music in grado di trascinare migliaia di persone. E sì, tra ballate melodiche, polke e infuocati ritmi surf, psychobilly, punk, hip-hop, funky, soul, pop e a volte anche balkan, “Vodka, Polka & Vina”, il pubblico sarà coinvolto in una dimensione delirante e folle da cui sarà difficile uscire. A seguire: Dj Set MikePaxxo.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.
Sandro Tacinelli
ufficio stampa: Vinalia 2023 – giornalista associato Arga Campania
mob. 339 2073143
Per lo show cooking toccherà agli chef Pietro Leonetti, Francesco Varricchio e le Viticoltrici chef. Torna Vinalia Kids con attività di serigrafia e di lettura
Partenza con la pioggia per la 30esima edizione di Vinalia, la rassegna enogastronomica proposta dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia, in programma fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi nel Sannio beneventano. Un fenomeno, però, che ha frenato solo in parte quanti avevano deciso di partecipare al “Percorso del Gusto”, allestito nel centro storico e confortato dalla presenza di ben diciassette aziende vitivinicole e un’offerta variegata di cibi di strada, panini gourmet, dolci, formaggi, salumi e altre prelibatezze che da sempre fanno dell’appuntamento guardiese un evento ad alto tasso di godibilità.
Queste le cantine di questa tornata 2023: La Guardiense, Cantina Morone, Cantina Pirata, Cantina Sciore, Santimartini, Colle di Siduri, Denica, Fontana Reale, Fontanavecchia, Pietrefitte, Vigne storte, Torre a Oriente, Vigne sannite, Bicu de Fremundi, Cantina del Maresciallo, Cantina di Solopaca e l’ATI-Triodiversità; cui si aggiunge lo stand del Sannio Consorzio Tutela Vini, con tantissime etichette, DOP e DOCG, del nostro territorio.
Domani, il primo Vinalia Kids, un momento riservato ai bambini con un piccolo laboratorio di serigrafia, animato da Francesca e Daniele e in programma dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19, nel giardino del castello medievale. Saranno usate foglie, fiori, frutti e rami per ricreare sulle magliette pezzi di natura per un lavoro di immersione nelle parole poetiche e di costruzione di un messaggio visionario.
Ad animare la serata di domani dello show cooking, invece, sarà lo chef Pietro Leonetti (Frantoio ducale) che proporrà una cucina di tipo regionale, molto semplice, legata alla stagionalità delle materie prime e al territorio, con materie prime di qualità, per presentare piatti ricchi di gusto e tradizione. Questo il menu: Antipasto – Polpetta croccante di agnello su morbido di carciofi; Primo – Pasta e patate con scamorza e tartufo nero estivo; Secondo – Spezzatino di laticauda con crema di pane; Dessert – Millefoglie scomposta con crema pasticcera e amarene. Per prenotare chiamare al 3272297948.
Per la musica live, invece, in Piazza Fabio Golino domani toccherà ai Underground quartet; mentre, in Piazza Mercato, ci saranno i Molotov d’Irpinia, una band con all’attivo centinaia di concerti. Questa la formazione: Antonio Modano (voce leader), Piero Buccella (cassa elettronica, sequenze, voce, tamburello, megafono), Giovanni Famiglietti (chitarre dodici corde e sei corde acustica, coro), Giuseppe Capobianco (basso elettrico, coro), Andrea Saldutti (chitarra elettrica solista), Pietro Giusto (batteria), Franco Zarrella (tamburello). A seguire il Dj set Giuseppe Massaro & Georgiana.
Per la giornata di lunedì, invece, per Vinalia Kids, dalle ore 17 alle 19, spazio alla lettura con i volontari e le volontarie del punto lettura “Nati per leggere” di San Lorenzo Maggiore attivo per tutta la Valle Telesina. Si tratta di un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
Sempre per lunedì, lo show cooking vedrà ai… fornelli Francesco Varricchio e le Viticoltrici chef, per una collaborazione che ha creato sinergie tanto straordinarie quanto imperdibili. Questo il menu: Aperitivo – Sfera di baccalà, patata fritta wasabi e limone candito; Antipasto – Crema di piselli e zenzero, panna acida di bufala e pane alle erbe ; Primo – Candele al pomodoro datterino con peperone del fiume; Secondo – Coniglio confit con la sua riduzione, parmigiana di finocchio e fiori di finocchietto selvatico; Pre-dessert – Lemon curd e gel allo Strega; Dessert – Pesca con riduzione di aglianico e gelato mandorle e limone. Tutti i piatti saranno abbinati ai vini de La Guardiense. Per prenotare chiamare al 3272297948.
Head or tales duo, inoltre, sempre lunedì animerà il jazz live di Piazza Fabio Golino. Gli O.M.P., invece, in Piazza Mercato proporranno tammurriate, tarantelle e pizziche rivisitate del repertorio popolare salentino e campano. A seguire toccherà a Dj set Francesco Romano & Luigi Patierno.
Per il “Percorso in vigna”, la cantina Torre a Oriente di Torrecuso per domani torna ad accogliere enoappassionati, cultori e curiosi, pronti a essere cullati da una convivialità familiare e dai tanti racconti del vino, con un personale e allettante menu. Info e prenotazioni: Patrizia 340 2526591. La prenotazione è obbligatoria.
Per saperne di più si può visitare il sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.
Sandro Tacinelli
ufficio stampa: Vinalia 2023 – giornalista associato Arga Campania
mob. 339 2073143



