In viaggio alla ricerca dell’essenziale con il Piccolo Principe: percorso sensoriale dedicato ai bambini
“Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi” (Antoine Marie Roger de Saint-Exupéry)
5-10 agosto
Anche quest’anno Vinalia sarà a misura di bambino con percorsi dedicati, volti a riscoprire la bellezza dei sentimenti e della realtà che ci circonda. In un mondo frenetico e complesso, diventa indispensabile insegnare ai più piccoli l’importanza e la necessità di riacquistare il piacere del tempo, stimolando i cinque sensi: la vista per cogliere i particolari mai visti, l’udito per recuperare il tempo dell’ascosto e dell’ascoltarsi, il gusto per assaporare le piccole cose, l’olfatto per riconoscere gli odori, il tatto per creare un legame diretto con l’ambiente e con l’altro.
Il tutto arricchito da un ingrediente segreto…il cuore, che ci permette di dare il giusto valore alle sensazioni e alle emozioni che proviamo.
5 agosto - dalle 10:00
La cultura del paesaggio: Storie di vigne e passeggiate poetiche con letture
Torre Colombaia del Casino di Contrada Sapenzie
I bambini percorreranno, con sguardi affidati a più sensi, il paesaggio circostante venendo in contatto con luoghi di natura e cultura agricola di cui si racconterà la storia memorabile, leggendo testi poetici e realizzando brevi interviste sulle esperienze vissute insieme.
Il trasferimento dei partecipanti sarà a carico del Circolo Viticoltori. Luogo e orario di ritrovo: Piazza Aldo Moro (antistante l’ufficio postale), ore 9:30.
dalle 17:30
Piazza Ave Gratia Plena- Borgo ArtistiI bambini costruiranno una mappa poetico/emozionale dei propri luoghi.
I racconti, le installazioni, gli spunti di scrittura momentanea che ne scaturiranno avranno lo scopo di fare nuove narrazioni del lavoro agricolo, del paese e della sua realtà produttiva così legata alla cura della terra.
Le modalità della restituzione saranno quelle del teatro di figura, del teatro sensoriale, installazioni visivo sonore, piccole azioni sceniche.
A cura dell’Associazione di Promozione sociale "Storie a manovella" (https://www.facebook.com/Storie-a-manovella-1782420035316850/?fref=ts)6 agosto - dalle 10:00
La cultura del paesaggio: La bottaia e l’arte di manutenzione della gioia
Bottaia – Cantina Sociale La Guardiense - C.da Santa Lucia
I bambini percorreranno, con sguardi affidati a più sensi, un cammino coinvolgente nelle bottaie sotterranee della Guardiense dove potrebbero incontrare, anche, “il genius loci” che da sempre le abita e i divertenti lievitini raccontatori che tra botti e barrique custodiscono la GIOIA, affinché possa sempre continuare a contaminare il mondo.
Il trasferimento dei partecipanti sarà a carico del Circolo Viticoltori. Luogo e orario di ritrovo: Piazza Aldo Moro (antistante gli uffici postali), ore 9:30.
dalle 17:30
Piazza Ave Gratia Plena - Borgo ArtistiI bambini costruiranno una mappa poetico/emozionale dei propri luoghi.
I racconti, le installazioni, gli spunti di scrittura momentanea che ne scaturiranno avranno lo scopo di fare nuove narrazioni del lavoro agricolo, del paese e della sua realtà produttiva così legata alla cura della terra.
Le modalità della restituzione saranno quelle del teatro di figura, del teatro sensoriale, installazioni visivo sonore, piccole azioni sceniche.
A cura dell’Associazione di Promozione sociale "Storie a manovella” (https://www.facebook.com/Storie-a-manovella-1782420035316850/?fref=ts)7 agosto, ore 17:30
Cacao meravigliao: CiocoLab solidale
Piazza Ave Gratia Plena - Borgo Artisti
Un gioco “appetibile” per grandi e piccini. Attraverso sapori intensi e deliziosi, impareremo a conoscere, in maniera divertente, la pianta del cacao, i metodi e i luoghi di produzione, senza tralasciare i progetti di solidarietà che una barretta di cioccolato può avere alle spalle.
A cura della Cooperativa sociale di commercio equo e solidale “Le tribù” di Torre del Greco (www.letribu.it)
8 agosto, ore 17:30
Mi metto in gioco: corpo ed emozioni in movimento
Area verde adottata dal Circolo Viticoltori- Spazio sottostante il Santuario dell’AssuntaIn un clima divertente e collaborativo i bambini avranno modo di scoprire, attraverso il gioco, le proprie potenzialità e di socializzarle con i propri compagni. L’attività sviluppa la coordinazione e il senso del ritmo, ma anche la fiducia in se stessi, la creatività e l’espressione, la capacità di ascolto e il lavoro di gruppo. (Si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo). A cura di Vincenzo Del Rosso
9 agosto, ore 17:30
L’innocenza specchiata
Galleria Studio “Pietre Vive”- Ponte Ratello- Borgo Artisti
Laboratorio di pittura creativa. Un’esperienza coinvolgente che vedrà i bambini protagonisti nel racconto di sé e delle proprie emozioni attraverso il linguaggio dell’arte e l’energia dei colori. A cura di Vito Pace, artista e cofondatore della Galleria Studio “Pietre Vive” (https://www.facebook.com/Galleria-Studio-Pietre-Vive-1594302157480266/?fref=ts)
10 agosto, ore 17:30
Mi metto in gioco: corpo ed emozioni in movimento
Area verde adottata dal Circolo Viticoltori- Spazio sottostante il Santuario dell’Assunta
In un clima divertente e collaborativo i bambini avranno modo di scoprire, attraverso il gioco, le proprie potenzialità e di socializzarle con i propri compagni. L’attività sviluppa la coordinazione e il senso del ritmo, ma anche la fiducia in se stessi, la creatività e l’espressione, la capacità di ascolto e il lavoro di gruppo. (Si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo.)
A cura di Vincenzo Del RossoCondividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)